home

Focus: La transazione fiscale

L’istituto della transazione fiscale è stato introdotto nell’ordinamento allo scopo di consentire alle imprese che si trovano in una situazione di crisi di pagare solo parzialmente e in forma dilazionata i propri debiti tributari e, per contro, di permettere all’Amministrazione finanziaria di accettare un soddisfacimento solo parziale da parte di tali imprese, ricuperando i crediti tributari [...]

Focus: La transazione fiscale dopo il terzo decreto correttivo

Le disposizioni dedicate, nella Legge fallimentare prima e nel Codice della crisi poi, al trattamento dei crediti tributari e contributivi hanno vissuto, da quando vennero introdotte nell’ordinamento nel 2005 a oggi, varie stagioni. In questo periodo sono state, infatti, modificate più volte, alla continua ricerca di un assetto normativo che favorisse il recupero dei crediti erariali [...]

Focus: La transazione previdenziale e assistenziale

L’articolo 182-ter della Legge fallimentare disciplina anche la transazione previdenziale e assistenziale, volta alla definizione dei crediti di cui sono titolari l’INPS e l’INAIL, il cui regime è peraltro integrato dal decreto interministeriale 4 agosto 2009, con cui i ministri del Lavoro e dell’Economia hanno definito le modalità di applicazione, i criteri e le condizioni di [...]

Atto di transazione fiscale: Qual è il contenuto?

La proposta di transazione fiscale viene approvata dall’Agenzia delle Entrate, nell’ambito della procedura di concordato preventivo, mediante l’espressione del voto favorevole al concordato nell’adunanza dei creditori. La proposta connessa a un accordo di ristrutturazione dei debiti è invece approvata mediante la stipula di un apposito atto di transazione, il quale deve definire puntualmente gli obblighi [...]

A chi rivolgersi

Giulio Andreani si è occupato, nell’ambito dell’intero territorio nazionale, di oltre duecento casi di transazione fiscale e previdenziale, nel contesto sia di procedure di concordato preventivo sia di accordi di ristrutturazione dei debiti anche all’esito del percorso della Composizione negoziata della crisi. Tra le altre, segnaliamo quelle delle società “Genoa Cricket and Football Club S.p.A.” “Sampdoria U.C. S.p.A.” ed “Egea Commerciale S.p.A.”, a cui si aggiungono, esemplificativamente, quelle indicate nell’elenco che segue.

La prassi dell’Agenzia delle Entrate

L’Amministrazione finanziaria è più volte intervenuta in materia di transazione fiscale con propri documenti di prassi. I principali sono i seguenti: » Circ. A.E. 29 dicembre 2020, n. 34/E; » Circ. A.E. 23 luglio 2018, n. 16/E; » Circ. A.E. 6 maggio 2015, n. 19/E; » Circ. A.E. 15 febbraio 2011, n. 4/E; » Circ. [...]

La Giurisprudenza

Le pronunce giurisprudenziali che hanno a oggetto la transazione fiscale sono state assai limitate nel corso degli anni, ma si sono moltiplicate a seguito dell’introduzione, mediante la Legge 27 novembre 2020, n. 159, della cosiddetta “omologazione forzosa” della transazione fiscale e contributiva, fattispecie denominata anche “cram down fiscale”. Un provvedimento di particolare rilievo è quello  [...]

Le Norme

» Parere del Consiglio di Stato n. 00910/2024 relativo al testo del decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno 2024, emesso l’1 agosto 2024 su richiesta del Ministero della Giustizia il 12 luglio 2024 » Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al [...]

La Transazione Fiscale, guida operativa di Giulio Andreani e Angelo Tubelli